SEARCH
You are in browse mode. You must login to use MEMORY

   Log in to start

level: Sistema respiratorio

Questions and Answers List

level questions: Sistema respiratorio

QuestionAnswer
Che cosa sono le coane?Le coane sono restringimenti della cavità nasale che mettono in comunicazione la rinofaringe con la cavità nasale propriamente detta.
Quale cartilagine della laringe presenta uno spiccato dimorfismo sessuale?La cartilagine tiroidea la quale presenta una sporgenza che circonda la laringe particolarmente accentuata negli uomini, il pomo d'Adamo. La regione occupata dalla cartilagine tiroidea si estende dalla 4^alla 6^vertebra cervicale, nella zona sottoioidea.
Indicate il numero di lobi di ciascun polmone.Il polmone destro è suddiviso dalle scissure obliqua e orizzontale in tre lobi: • LOBO SUPERIORE. • LOBO MEDIO. • LOBO INFERIORE. Il polmone sinistro è suddiviso dalla scissura obliqua in due lobi: • LOBO SUPERIORE. • LONO INFERIORE.
Che cosa è la cavità pleurica?E’ detto cavità pleurica lo spazio esistente tra la pleura parietale e la pleura viscerale ed in esso vige una pressione negativa. In verità, ogni cavità pleurica rappresenta uno spazio virtuale perché solitamente la pleura parietale e quella viscerale stanno a contatto.
La rinofaringe comunica con:La Rinofaringe è la parte superiore della faringe è in comunicazione con - Le FOSSE NASALI (in avanti) -La parte posteriore delle cavità nasali attraverso le COANE - L’OROFARINGE (in basso; porzione della faringe in corrispondenza della cavità orale) -infine è separata dalla cavità orale tramite il PALATO MOLLE. Ha un epitelio vibratile con ciglia simile a quello delle cavità nasali
Che cosa sono i seni paranasali? Quali sono? Dove sono localizzati?I seni paranasali sono cavità nelle ossa del viso che circondano gli occhi, il naso e le guance. Hanno una struttura a forma di tasc, fungono da cassa di risonanza, amplificando suoni e voce; inoltre, queste cavità piene d'aria (spazi pneumatici) aumentano la percezione degli odori ed alleggeriscono il cranio. Essi comunicano direttamente con le cavità nasali, situate internamente al naso e separate dal setto nasale (le cavità nasali umidificano, riscaldano e depurano l'aria inspirata grazie alla presenza di muco e ciglia che trattengono le impurità; inoltre, nella parte superiore contengono cellule specializzate nella percezione degli odori). I seni paranasali sono rivestiti da mucosa respiratoria,come le fosse nasali, e in tutto se ne distinguono 4 paia: • SENI FRONTALI: coppia di cavità aeree piccole nell'osso frontale, sopra le orbite; ogni seno frontale comunica con il meato medio della fossa nasale omolaterale per mezzo del dotto nasofrontale. • SENI MASCELLARI: uno per lato, nello spessore osseo superiore della mascella omolaterale, appena sotto l'orbita (di cui ne determinano il pavimento con la loro parete superiore). La loro parete inferiore mantiene stretti rapporti con le radici dentarie. Rappresentano gli spazi aerei più ampi tra i vari seni paranasali e comunicano con il meato medio della cavità nasale omolaterale. • SENI ETMOIDALI e SENI SFENOIDALI: comprendono tutte le cellette etmoidali e sfenoidali, intese come cavità pneumatiche nelle due ossa
Che forma hanno gli anelli cartilaginei della trachea?La parete della trachea è rinforzata da 15-20 anelli cartilaginei (di tipo ialino), uniti tra loro tramite lamine connettivali (legamenti anulari) e muscolatura, e sono a forma di C incompleta posteriormente, questo perché posteriormente la trachea è in rapporto con l’esofago.
Elencate le cartilagini della laringe.La laringe presenta le seguenti cartilagini: 3 cartilagini impari (epiglottide, tiroide, cricoide) e 3 cartilagini pari e simmetriche (aritenoidi, corniculate, cuneiformi).
Che cosa sono le corde vocali?Le corde vocali sono pieghe di tessuto che contengono i legamenti vocali. Insieme alla rima della glottide, le corde vocali formano la glottide, la cui apertura e chiusura implica movimenti di rotazione delle cartilagini aritenoidi. Le corde vocali producono onde sonore quando l’aria attraversa la glottide aperta, questa vibrazione dipende dalla lunghezza , dal diametro e dalla tensione delle corde. Le corde vocali, che contengono i legamenti vocali, si trovano inferiormente alle pieghe vestibolari. Le corde vocali sono implicate nella produzione del suono e sono note anche come corde vocali vere.
Descrivete la struttura e le funzioni dell’epitelio tracheale.L’epitelio respiratorio è pseudostratificato, cilindrico e cigliato. Al di sotto si trova uno strato di connettivo lasso contenente ghiandole mucose e sierose che hanno la funzione di umidificare la superficie dell’epitelio stesso e inattivando alcuni tipi di batteri. Le cellule presenti sono calciformi, cigliate cilindriche e basali. Le funzioni principali dell’epitelio repiratorio sono quelle di secrezione, protezione e assorbimento.
Se cadendo da cavallo ci si procura una lesione alla pleura parietale, quali potrebbero essere le conseguenze di tale lesione?Una possibile conseguenza potrebbe essere la condizione definita “PNEUMOTORACE" che si verifica se entra aria nella cavità pleurica. Questo porta ad interrompere il velo di liquido pleurico che mantiene aderenti le due pleure permettendo il ritorno elastico delle fibre elastiche polmonari. Di conseguenza il polmone→condizione di ATELETTASIA (collasso parziale o totalke del polmone).
Cosa sono gli alveoli polmonari ?Gli alveoli polmonari sono piccole cavità che rappresentano l’unità funzionale del polmone, in quanto in essi avviene lo scambio dei gas respiratori (ossigeno e anidride carbonica) tra il sangue dei capillari polmonari e l’atmosfera. All’interno degli alveoli il sangue si arricchisce di ossigeno contenuto nell’aria inspirata e si “libera” dell’anidride carbonica prodotta dai tessuti. Fanno seguito ai bronchioli, situati quindi nella porzione terminale dell’albero respiratorio e sono circondati da pareti elastiche e separati l’uno dall’altro dai setti alveolari, ossia strutture divisorie fondamentali, perché amplificano enormemente la superficie per gli scambi gassosi, consentendo una migliore ossigenazione sanguigna.
da quali tipi di cellule sono costituiti gli alveoli polmonari?L’epitelio alveolare è costituito, oltre che dai macrofagi, da cellule epiteliali di due tipi: Macrofagi alveolari: detti anche cellule della polvere o spazzini dell’alveolo polmonare, hanno un aspetto rotondeggiante, fagocitano particelle carboniose del pulviscolo atmosferico che arriva negli alveoli con l’aria inspirata e lo depositano nei setti interlobulari. Pneumociti di tipo I (P1): cellule larghe estremamente appiattite, unite tra loro da giunzioni occludenti, una barriera fisica tra l’aria presente nell’alveolo e il setto alveolare. Pneumociti di tipo II (P2): cellule rotonde che presentano perciò grandi nuclei rotondi, con un nucleolo evidente e un citoplasma ripieno di vacuoli; occupano solo il 5% della superficie alveolare. Questi, secernono un materiale tensioattivo, il surfactante, che riduce la tensione superficiale ed evita il collasso degli alveoli durante l’inspirazione.
da quali vasi sono circondati gli alveoli polmonari?Sono circondati da una ricca rete di capillari.
La pleura è una membrana sierosa costituita dadue foglietti pleurici, con interposto liquido pleurico: il foglietto viscerale, aderente alla superficie del polmone, e un foglietto parietale, quello aderente alla superficie interna delle logge polmonari della cavità toracica e a cui è legata tramite una robusta fascia connettivale che si chiama fascia endotoracica. La pleura riveste ciascun polmone.
Quale percorso effettua una particella di polvere inalata per via nasale prima di giungere agli alveoli polmonari?Durante la fase di inspirazione, la particella di polvere entra nel naso tramite le narici, attraversa le sue cavità (spazi vuoti all’interno del naso), fino ad arrivare alla faringe, un condotto muscolo membranoso, esteso fino all’imbocco della laringe e dell’esofago. Da qui, la particella prosegue nella laringe, un tubo cartilagineo che circonda e protegge la glottide, situato a livello del collo, prima dell'inizio della trachea. La particella raggiunge così la trachea, un condotto elastico e flessibile che terminerà in corrispondenza della biforcazione da cui nascono i bronchi primari. Da qui, attraverso l’albero bronchiale con bronchi e bronchioli, la particella perviene agli alveoli polmonari, piccole cavità o sacche, capaci di contenere aria. naso → cavità nasali → faringe → laringe → trachea → albero bronchiale → alveoli polmonari
Quali sono i muscoli respiratori?I principali muscoli respiratori sono il diaframma e i muscoli intercostali interni e esterni. Il diaframma, a forma di cupola, si contrae in modo da aumentare il volume della cavità toracica abbassare il pavimento. I muscoli intercostali esterni elevano le coste ed aumentano il diametro antero-posteriore del torace, mentre intercostali interni hanno azione opposta (detti muscoli espiratori). Ci sono poi una serie di muscoli respiratori accessori che sono sternocleidomaistoideo, dentato anteriore, piccolo pettorale, scaleni (I), trasverso del torace, obliqui e retto dell’addome (E)
Il diaframma è un muscolo:inspiratorio
Che cosa è il recesso (o seno) pleurico costodiaframmatico?Nasce dalle pieghe della pleura sulla volta diaframmatica. Il recesso o seno pleurico costodiaframmatico è, come dice il nome, un recesso presente nella cavità pleurica (spazio pleurico virtuale presente tra il foglietto viscerale e quello parietale della pleura) che contiene liquido pleurico e che ha la funzione di mantenere lo spazio utile per l’espansione dei polmoni. Si trova in prossimità della parte inferiore dei polmoni, a livello delle ultime coste.
La cavità pleurica contiene liquido? Qual è la sua funzione?La pleura, come tutte le sierose è formata da un mesotelio appiattito che poggia su una lamina molto sottile di membrana basale, al di sotto della quale si trova in uno strato di tessuto connettivo fibroelastico; le cellule mesoteliali hanno il compito di produrre liquido pleurico. È un liquido presente all'interno della cavità pleurica (ce n'è pochissimo, 2 cm³ per ogni cavità pleurica) e ha semplicemente il compito di facilitare lo scorrimento dei due foglietti, durante l'inspirazione e l’espirazione. Durante l’inspirazione si ingrandiscono i polmoni, vengono tesi i due foglietti che scorrono l’uno sull’altro senza esserci attrito perché c'è il liquido pleurico.
La base di ciascun polmone su quale formazione muscolare poggia?I polmoni hanno la forma di un cono tronco e, la parte inferiore (base), più ampia e cava, poggia sulla superficie superiore del diaframma. La contrazione del diaframma provoca variazioni di volume del torace: quando il diaframma si contrae, l’aria viene condotta ai polmoni, quando il diaframma si rilascia, l’aria viene espirata.
In quali parti si divide la faringe?Naso, bocca e gola sono tra loro in comunicazione tramite una via di passaggio comune detta Faringe. La faringe appartiene sia all'apparato digerente che all'apparato respiratorio e si estende dalle coane fino all'ingresso di trachea ed esofago. La volta e le pareti posteriori sono a stretto contatto con la base cranica e la colonna vertebrale mentre le pareti laterali muscolari sono piuttosto flessibili. La faringe viene suddivisa in 3 regioni: RINOFARINGE, OROFARINGE e LARINGOFARINGE .
Da quali parti è costituita la parete di un bronco?I bronchi sono formati da epitelio respiratorio (come nella trachea ma con meno cellule caliciformi e meno alto), lamina propria e sotto muscosa. Le pareti dei bronchi sono formate da: • tonaca mucosa si trova nei bronchi ed è costituita da un epitelio cilindrico pluriseriato e provvisto di ciglia, ma iniziano a comparire in abbondanza le cellule mucipare. • tonaca sottomucosa è costituita da connettivo lasso ed è molto più spessa rispetto alle aree precedenti dell’apparato respiratorio perché contiene al suo interno moltissimi adenomeri vista la presenza di ghiandole a secrezione mista. • tonaca muscolo-fibrosa è costituita da connettivo denso ricco di fibre elastiche. • Cartilagine la componente cartilaginea delle pareti dei bronchi diminuisce progressivamente a partire dai bronchi principali, per ridursi a semplici placche cartilaginee che circondano il lume nei bronchi lobari e segmentali. Queste cartilagini hanno lo stesso significato funzionale degli anelli cartilaginei della trachea e dei bronchi principali.
Come avviene la produzione del suono?Il suono della voce nasce dalla vibrazione delle corde vocali poste all’interno della laringe, provocata dal flusso d’aria emessa dai polmoni e la nota è stabilita dalla velocità di vibrazione determinata da proprietà̀ fisiche delle corde vocali (lunghezza e spessore) variabili tramite l'azione di alcuni muscoli della gola.
Cosa sono e come si classificano i pneumociti?Sono cellule epiteliali pavimentose e si suddividono in pneumociti I (molto sottili, sono i siti in cui avviene la diffusione dei gas) e II (sono sparsi tra le cellule pavimentose e producono surfactane, una secrezione oleosa contenente una miscela di fosfolipidi e proteine che forma un rivestimento superficiale su un sottile strato acquoso).
Diaframma: posizione e funzione.Il muscolo DIAFRAMMA è uno dei più importanti muscoli scheletrici coinvolti nella respirazione. Il diaframma ha una forma a “cupola”, ed è costituito da un’ampia lamina muscolare, fortemente convessa verso l’alto, che separa la cavità toracica da quella addominale. Esso si spinge all’interno della gabbia toracica fino a livello della quarta costa, a destra, e del quarto spazio intercostale, a sinistra; nell’inspirazione forzata, si abbassa di circa due spazi intercostali, aumentando il volume della cavità toracica e appiattendo il pavimento della cavità toracica stessa. Nella respirazione tranquilla, l’inspirazione avviene principalmente per azione del diaframma che contraendosi si abbassa aumentando il volume del cavo toracico. L’espirazione invece, avviene passivamente. Il diaframma si rilascia sollevandosi e le coste si abbassano assecondando il ritorno elastico del polmone e della parete toracica.
Dove sono localizzati i centri nervosi che regolano la respirazione? Come funzionano?Il centro respiratorio automatico è sensibile alle variazioni di pressione del biossido di carbonio nel sangue. È situato nel tronco cerebrale (l'automatismo ha sede nella formazione reticolare del bulbo encefalico) ed è importante perché adegua la profondità e la frequenza del respiro in seguito alle esigenze dell’organismo. Il centro respiratorio automatico riceve inoltre anche impulsi provenienti da recettori periferici come: i chemiocettori situati nell’arco aortico e alle biforcazioni delle carotidi; i pressocettori situati nella parete alveolare ed infine i recettori muscolari e tendinei della muscolatura respiratoria. basta un minimo cambiamento di CO2 perchè i glomi informino i centri respiratori. L'impossibilità di apnea è data da questo meccanismo.
Cosa sono i glomi e dove sono localizzati?I Glomi sono dei recettori chimici presenti a livello dell’arco aortico e a livello della biforcazione delle arterie carotidi comuni: è sufficiente un minimo aumento di pressione parziale di CO2 anche solo dell’1% nel sangue affichè i glomi reagiscano e informino i centri bulbari respiratori definiti cardioaccelleratori, e a questo punto tali centri inviano informazioni ai centri nervosi respiratori, che hanno come effettori i muscoli respiratori, aumentandone la contrazione e quindi l’attività inspiratoria ed espiratoria, con conseguente aumento di scambio di ossigeno.